Di seguito un elenco delle domande che più frequentemente ci vengono poste dai nostri Pazienti.
Qual è la causa più frequente dell’alitosi ?
La causa più frequente dell’alitosi è da ricondurre di solito al fatto che i residui alimentari ristagnano fra i denti. Questi residui vengono degradati dai batteri della placca e, come tutte le sostanze organiche in decomposizione, determinano la produzione di un cattivo odore.
Un’altra causa è rappresentata dalla carie dentaria, che può influire sull’alito cattivo, come il fumo. Inoltre non è da dimenticare che il problema può essere reso più acuto dall’incidenza di alcune malattie. Oltre ai disturbi gastrici e all’ernia iatale, un ruolo di prim’ordine è svolto dal diabete mellito, dall’insufficienza renale cronica, dalle epatopatie, dalle sinusiti e dalle tonsilliti.
Quando devo cambiare lo spazzolino ?
Di norma lo spazzolino va sostituito quando la punta delle setole è “incurvata”, con un uso quotidiano, lo spazzolino non dura più di due-tre mesi. Infatti studi dimostrano che dopo 3 mesi di normale uso lo spazzolino rimuove meno efficacemente la placca da denti e gengive rispetto a quelli nuovi, ed offre una pulizia meno accurata.
Cosa faccio in caso di gengive arrossate ?
Non bisogna mai sottovalutare questo sintomo, che spesso si associa a sanguinamento. Potrebbe essere il primo segnale dell’insorgenza della malattia parodontale. E’ indispensabile sottoporsi ad una visita odontoiatrica per capire se si tratta di questa malattia cronica che porta come esito finale alla perdita dei denti,o di una più banale gengivite acuta, che comunque necessiterà dell’intervento del professionista per individuarne le cause e prescrivere un adeguato trattamento.
Come mantengo i miei denti bianchi a lungo ?
E’ fondamentale per mantenere i denti bianchi una corretta igiene quotidiana
Tuttavia anche l’alimentazione influisce sull’ingiallimento dei denti. Per limitare l’ingiallimento occore seguire questo semplice consiglio: niente vino rosso, niente sigarette, niente caffè e limitare il consumo di cibi acidi.
A quale età porto il mio bambino a fare una visita odontoiatrica ?
Consiglio sempre di fare il primo controllo molto presto, generalmente intorno ai tre quattro anni. A quest’età è assolutamente necessario controllare i denti decidui (quelli da latte) , verificare che l’igiene orale sia adeguata e monitorare la crescita di tutto il complesso cranio-facciale per evitare malocclusioni, asimmetrie e abitudini errate.
Cosa si intende per implantologia ?
L’implantologia dentale consiste nell’inserimento nell’osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare uno o più denti artificiali idonei a svolgere appieno la loro funzione.
Quale spazzolino è meglio utilizzare ?
La letteratura scientifica ha dimostrato che non vi sono differenze in termini di riduzione di quantità de placca utilizzando uno spazzolino manuale piuttosto che uno spazzolino elettrico. La scelta quindi deve essere fatta insieme all’odontoiatra/igienista per trovare lo strumento migliore e più adatto in base a ogni singolo paziente.